Benvenuti da Idro Meccanica
Antonio Gozzi ha fondato Idro Meccanica alla fine degli anni ‘ 60. Inizia producendo compressori per metano e Booster basati su di una semplice trasmissione idrostatica.
Durante i primi anni l’azienda si amplia sviluppando diversi modelli, alcuni con brevetti internazionali per andare incontro alle esigenze di mercato.
A oggi Idro Meccanica ha prodotto più di 1450 compressori per gas naturale, azoto, miscele di idrogeno e metano/idrogeno, biogas.
Filosofia
I compressori Idro Meccanica sono azionati idraulicamente. La sezione olio e gas sono divise da una camera di separazione a pressione atmosferica.
Le linee di sfiato olio e gas possono essere monitorate periodicamente per controllare lo stato di usura delle guarnizioni. La sezione gas non è lubrificata ed è grazie alla separazione e alla doppia tenuta che la contaminazione di olio è praticamente inesistente.
La flessibilità del sistema idraulico consente di lavorare entro un ampio range di pressioni di aspirazione. Alcune delle nostre unità possono anche essere utilizzate come compressore/ booster per il riempimento di stoccaggi mobili e fissi aspirando da metanodotto.
Il compressore/ booster è anche la soluzione più adatta in stazioni di rifornimento figlie, poichè
per queste non è necessario ridurre la pressione dallo stoccaggio essendo in grado di accettare una ampio range di pressioni, ad esempio da 250 fino a 3 barg.
I compressori Idro Meccanica possono avere da 1 a 3 stadi.
Le unità possono essere fornite anche in versione gemellare con due compressori montati sullo stesso telaio al fine di ridurre lo spazio di installazione. La soluzione doppia può essere anche utilizzata con due diversi modelli per poter combinare un booster con un compressore a bassa pressione.
La scelta del modello corretto è solitamente condotta insieme al potenziale cliente prendendo in considerazione il tipo di gas, la pressione di ingresso disponibile, la pressione richiesta in uscita e la portata. La maggior parte dei progetti vengono adattati alle esigenze del cliente.
– norme applicate alla progettazione: AD2000 Merkblaetter
– organismo notificato incaricato della valutazione di conformità: TÜV Italia CE 0948
Sono inoltre conformi alle condizioni della Direttiva Macchine 2006/42/CE; per le parti installate in area sicura; e con le norme armonizzate:
– Norma CEI EN 60204-1
– Norma CEI EN 60439-1
– Norma CEI EN 60079-14
La parte di macchina e i componenti elettrici installati in area pericolosa nel locale compressori sono conformi alla direttiva 94/9/CE (Atex)
Idro Meccanica opera in pieno accordo con le normative per la sicurezza sul lavoro e si impegna a rispettare I diritti dei lavoratori. Oltre a questo l’azienda aderisce ai principi dell’UN global compact.

R&S
Idro Meccanica ed il suo personale sono costantemente coinvolti in un processo di ricerca e sviluppo del prodotto. Sinergia e cooperazione con università italiane e straniere ci permettono di trovare soluzioni innovative e tecnologie appropriate per migliorare le performance.

